Nasce a Galatina (LE) Emanuela Trane, cantautrice salentina originaria di Scorrano (LE) meglio conosciuta come Dolcenera. Il suo stile eclettico di Pop misto ad influenze Rock, R&B e Pizzica salentina diventerà da subito il suo trademark.
Già dalla tenera infanzia si avvicinerà allo studio del pianoforte al quale si aggiungeranno quello del clarinetto e del canto. Comincerà a scrivere le sue prime canzoni a quattordici anni e ad esibirsi dal vivo con la sua prima band. Si trasferirà poi in Toscana per gli studi universitari di ingegneria meccanica. È qui che conoscerà il chitarrista Francesco Sighieri col quale avvierà una intensa collaborazione e la porterà ad esibirsi in più occasioni.
Nel 2000 conoscerà il produttore discografico Lucio Fabbri. Sarà in occasione del primo contratto discografico che cambierà il suo nome in Dolcenera preso da una canzone di Fabrizio De Andrè. Qualche anno più tardi parteciperà al 53° Festival di Sanremo dove vincerà tra le nuove proposte e comincerà l’ascesa del suo successo.
Il secondo disco, Un mondo perfetto, otterrà un ottimo successo vincendo il disco di platino. Ritornerà a Sanremo nel 2006 col brano Com’è straordinaria la vita arrivando seconda nella categoria Donne. Dopo il successo del terzo album Il popolo dei sogni, comincerà ad esibirsi anche fuori l’Italia. L’anno dopo aprirà per Zucchero e per Vasco Rossi.
Il crescente successo la porterà a debuttare al cinema nella commedia Scrivilo sui muri e a curare le musiche per la rappresentazione teatrale Schiena contro schiena. Sarà poi chiamata nel 2016 al programma The Voice of Italy come coach vincendo l’edizione.
© 2019, Associazione Musicale Prog On. Riproduzione riservata.