Nasce a L’Avana, capitale di Cuba, il batterista David Lombardo, noto soprattutto per essere stato il motore storico della band Heavy Metal Slayer.
Emigra negli Stati Uniti insieme alla famiglia nel 1967 dove conosce, già in tenera età, il mondo del Rock e si appassiona alle percussioni e alla batteria, cominciando a suonare brani di AC/DC, Led Zeppelin e Black Sabbath. Nel 1981 entra nei Sabotage, band che gli permette di conoscere Kerry King, fondatore di una nuova band a cui viene invitato a suonare. Nascono gli Slayer, band tra i fondatori del Thrash Metal, nuova costola dell’Heavy Metal che stava emergendo in quegli anni in California. Il Thrash degli Slayer è molto più violento rispetto alle altre band, grazie soprattutto proprio a Dave Lombardo che affina una tecnica sempre più veloce e potente, diventando, nel tempo, uno dei massimi esponenti della batteria in campo Metal, un vero maestro da cui prenderanno spunto i successivi batteristi Thrash, Death e Black Metal.
Nel 1986 gli Slayer pubblicano la loro pietra miliare, Reign in Blood, album che li eleva a massimi esponenti del genere. Seguiranno altri successi fino a quando Lombardo abbandona la band nel 1992 per questioni familiari.
Nel frattempo partecipa per diversi anni come turnista per Testament, Apocalyptica, Voodoocult fino a quando fonda i Grip Inc., band di stampo Groove Metal.
Ma Lombardo risulta essere un musicista poliedrico, versatile e si approccia ad altri generi al di fuori del Metal. Partecipa al progetto Jazz di John Zorn e collabora con il direttore d’orchestra italiano Lorenzo Arruga nell’album Vivaldi: The Meeting (disco che propone un genere di musica barocca accompagnato da ritmi Rock).
Nel 2001 ritorna dai suoi amici Slayer e ci resta fino al 2013, anno in cui, per cause finanziarie, viene costretto a lasciare definitivamente.
Altri progetti Alternative e Heavy Metal fanno a gara per chiamarlo tra le loro righe. I Fantômas di Mike Patton con cui suona fino al 2005, i Philm fino al 2014, e ancora oggi con i Dead Cross sempre col collega Patton e i Suicidal Tendencies.
© 2020, Associazione Musicale Prog On. Riproduzione riservata.